VIA A. CAFALI’, 22 Vibo Valentia (VV)

tel. 3338525466

La Prima pagina.it

La Prima pagina.it

Vibo Valentia unita nella memoria di Rachele Nardo

La città di Vibo Valentia è rimasta profondamente segnata dalla prematura scomparsa di Rachele Nardo, una giovane di soli vent’anni, figlia di stimati ed apprezzati professionisti vibonesi. La sua storia ha commosso l’Italia intera, suscitando commozione e vicinanza ovunque. Una tragedia che ha lasciato un vuoto immenso nella sua famiglia, nei suoi amici e in tutta la comunità che l’ha conosciuta e amata.

Rachele era una ragazza piena di vita, appassionata di danza, musica e poesia. La sua sensibilità, il suo entusiasmo e la sua determinazione l’avevano resa una figura speciale, capace di lasciare un’impronta indelebile nei cuori di chi le era vicino. La sua perdita è stata un duro colpo per la città e per chiunque abbia avuto modo di conoscerla, anche solo attraverso il racconto della sua straordinaria vitalità.

Per onorare la sua memoria, il padre Domenico Nardo, professore, avvocato, scrittore e conduttore radiofonico, ha deciso di fondare un’associazione culturale che porti avanti i valori che Rachele incarnava. Con il conforto della fede e il sostegno della comunità, Domenico e la sua famiglia, mamma Mariastella Fatiga e la sorella Angelica, stanno affrontando un dolore indicibile, cercando di trasformare il lutto in un’opportunità di crescita e di sostegno per le nuove generazioni. L’iniziativa nasce con l’intento di creare occasioni di aggregazione, cultura e spiritualità per i giovani, aiutandoli a sviluppare il loro talento e la loro sensibilità, proprio come Rachele avrebbe voluto.

Nasce l’Associazione Culturale “Rachele Nardo – LLFF” (Libera, Leggera, Forte, Felice)

Per dare ufficialmente il via a questo importante progetto, mercoledì 2 aprile alle ore 11:00 si terrà la presentazione dell’Associazione Culturale “Rachele Nardo – LLFF” (Libera, Leggera, Forte, Felice). L’evento avrà luogo presso l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia, la scuola superiore frequentata da Rachele, un luogo simbolico che rappresenta gli anni della sua crescita e della sua formazione.

L’associazione nasce con l’obiettivo di raccogliere e diffondere i valori che hanno caratterizzato la vita di Rachele: amore, amicizia, purezza e determinazione. L’intento è quello di trasformare la sua luce e il suo entusiasmo in iniziative concrete di natura sociale, culturale e spirituale. Attraverso eventi, incontri e progetti dedicati ai giovani, l’associazione si propone di mantenere vivo il ricordo di Rachele e di offrire un contributo positivo alla comunità.

Programma della presentazione

L’incontro sarà un’occasione per conoscere meglio la missione dell’associazione e le attività che verranno promosse nel prossimo futuro. Il programma della giornata prevede:

  • Il ricordo di Rachele Nardo, con testimonianze di amici, familiari e docenti che l’hanno conosciuta e che desiderano condividere il segno che ha lasciato nelle loro vite.
  • La missione e i valori fondamentali dell’associazione, con l’intervento del presidente Domenico Nardo, che illustrerà gli obiettivi e le finalità del progetto.
  • Le attività sociali, culturali e spirituali in programma, tra cui laboratori artistici, incontri letterari, iniziative di volontariato e momenti di riflessione e crescita personale per i giovani.
  • Interventi di ospiti e testimonianze, per arricchire il dibattito e sottolineare l’importanza di costruire una rete di sostegno e condivisione all’interno della comunità.

L’evento sarà moderato dal noto giornalista Maurizio Bonanno, che guiderà il dibattito e darà voce ai diversi interventi previsti. La vicenda ha destato commozione tra tutti gli italiani ed è quasi certa la presenza anche dei media radio tv e quotidiani a carattere nazionale.

Una comunità unita nel ricordo e nell’impegno

La presentazione dell’associazione rappresenta un momento di grande significato per la città di Vibo Valentia. La partecipazione della comunità scolastica, delle autorità e delle persone vicine all’associazione sarà fondamentale per dare il giusto valore a questa iniziativa e per rendere omaggio a Rachele nel modo più autentico possibile.

L’evento è aperto a stampa, autorità, docenti e studenti del “Liceo Capialbi”. Per ragioni logistiche non sarà possibile ospitare pubblico esterno alla Scuola. Tuttavia è altamente probabile che si terrà una diretta radiofonica della presentazione per consentire la massima partecipazione. La presenza di giornalisti e media locali sarà essenziale per diffondere il messaggio dell’associazione e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di sostenere progetti dedicati ai giovani.

L’associazione “Rachele Nardo – LLFF” vuole essere un faro di speranza e di opportunità per le nuove generazioni, un luogo di incontro e di crescita che porti avanti il messaggio di Rachele, trasformando il dolore della sua perdita in una forza positiva per il futuro.

In un momento di grande dolore, la famiglia Nardo ha scelto di rispondere con amore e con un progetto che guarda al futuro. L’Associazione Culturale “Rachele Nardo – LLFF” sarà un punto di riferimento per chiunque voglia impegnarsi nella costruzione di una società più solidale, attenta ai giovani e ai loro bisogni.