
Nasce l’Associazione Culturale “Rachele Nardo – LLFF”: un’eredità di luce e valori
Mercoledì 2 aprile, alle ore 11:00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia ospiterà la presentazione ufficiale dell’Associazione Culturale “Rachele Nardo – LLFF”, un progetto nato in memoria di Rachele Nardo, una giovane donna il cui spirito ha lasciato un segno profondo in chi ha avuto il privilegio di conoscerla.
L’acronimo LLFF – Libera, Leggera, Forte, Felice – racchiude i valori che hanno guidato la vita di Rachele e che ora ispirano l’associazione a portare avanti il suo messaggio. Amante della danza, della musica e della poesia, Rachele era un simbolo di amore, amicizia e determinazione, caratteristiche che l’organizzazione intende promuovere attraverso una serie di iniziative culturali, sociali e spirituali.
Una missione di memoria e impegno
L’evento sarà un’occasione per ricordare la figura di Rachele Nardo e per illustrare gli obiettivi dell’associazione, che si propone di trasformare il suo esempio di vita in progetti concreti per la comunità. L’associazione non si limiterà a un semplice tributo alla giovane scomparsa, ma si pone come motore di iniziative volte alla crescita individuale e collettiva, promuovendo attività che spaziano dall’arte alla solidarietà, fino al sostegno dei più giovani.
Durante la presentazione, il giornalista Maurizio Bonanno modererà l’incontro, che vedrà la partecipazione della comunità scolastica del Liceo Capialbi, di autorità locali e della stampa. Il programma prevede momenti di ricordo, approfondimenti sulla missione dell’associazione e l’illustrazione delle prime attività in calendario.
Attività e iniziative future
L’Associazione Culturale “Rachele Nardo – LLFF” ha già in cantiere una serie di progetti che toccheranno diversi ambiti. Tra questi, eventi culturali dedicati alla musica e alla poesia, laboratori artistici, incontri di sensibilizzazione su tematiche sociali e spirituali, oltre a iniziative di supporto ai giovani in difficoltà. L’obiettivo è quello di creare uno spazio di condivisione e crescita che possa riflettere i valori che Rachele ha incarnato.
La scelta del Liceo Capialbi come sede della presentazione non è casuale: l’istituto rappresenta un luogo di formazione e crescita, proprio come l’associazione vuole essere per i giovani che decideranno di partecipare alle sue attività. La scuola, con il suo ruolo educativo, si pone come partner ideale per diffondere il messaggio di speranza e positività che “Rachele Nardo – LLFF” vuole trasmettere.
Un invito alla comunità
L’evento sarà un momento di forte coinvolgimento emotivo, ma anche un’opportunità per conoscere e sostenere una realtà nascente che punta a diffondere valori di bellezza, amore e determinazione.
L’auspicio è che la comunità possa accogliere questa iniziativa con entusiasmo e partecipazione, contribuendo a mantenere viva la memoria di Rachele Nardo attraverso azioni concrete. Per chi vorrà aderire e sostenere il progetto, l’incontro del 2 aprile rappresenterà il primo passo verso un cammino di crescita condivisa.