Libera – Leggera – Forte – Felice, nasce a Vibo Valentia l’Associazione Culturale “Rachele Nardo – L.L.F.F.”
La presentazione ufficiale mercoledì 2 aprile nell’Aula magna del Liceo Capilabi. L’associazione nasce con l’intento di portare avanti i valori che hanno ispirato la vita della giovane Rachele
È una iniziativa che rappresenta un’importante occasione per ricordare una giovane speciale, venuta a mancare improvvisamente e troppo presto, e per promuovere, nel suo ricordo ed in suo nome, valori positivi all’interno della comunità.Questo è il senso ed il motivo per cui nasce l’Associazione Culturale “Rachele Nardo – LLFF” (Libera – Leggera – Forte – Felice), che si presenta ufficialmente al pubblico con un evento dedicato al ricordo di questa giovane ventenne che ha lasciato un’impronta profonda in chi l’ha conosciuta grazie ai suoi valori di amore, amicizia, purezza, determinazione.
L’evento è in programma mercoledì 2 aprile alle ore 11:00, presso l’Aula Magna del Liceo “Vito Capialbi” di Vibo Valentia. Sarà un’occasione aperta non solo alla stampa, ma anche alle autorità locali, alla comunità scolastica e a tutte le persone che desiderano avvicinarsi all’associazione.
Durante la presentazione, ci sarà un momento dedicato al ricordo di Rachele Nardo, per rendere omaggio alla giovane che aveva il suo punto di riferimento nella sua passione per la danza, la musica e la poesia.
Il padre, Domenico, illustrerà la missione e i valori fondamentali che guideranno l’associazione e verranno presentate le attività sociali, culturali e spirituali che l’associazione intende promuovere, considerato che l’associazione “Rachele Nardo – LLFF” nasce con l’intento di portare avanti i valori che hanno ispirato la vita di Rachele: “La sua luce e il suo entusiasmo si tradurranno in iniziative concrete di natura sociale, culturale e spirituale”.
La comunità di Vibo Valentia è rimasta profondamente segnata dalla prematura scomparsa di Rachele Nardo, una giovane di soli vent’anni, figlia di stimati ed apprezzati professionisti vibonesi. La sua storia ha commosso profondamente, una tragedia che ha lasciato un vuoto immenso nella sua famiglia, tra i suoi amici e in tutta la comunità che l’ha conosciuta e amata.
Per onorare la sua memoria, il padre Domenico Nardo, ha deciso di fondare questa associazione culturale che porti avanti i valori che Rachele incarnava. Con il conforto della fede e il sostegno della comunità, Domenico, la mamma Mariastella Fatiga e la sorella Angelica, affrontando questo dolore indicibile, trasformano questo momento drammatico in un’opportunità di crescita e di sostegno per le nuove generazioni. Infatti, l’iniziativa nasce con l’intento di creare occasioni di aggregazione, cultura e spiritualità per i giovani, aiutandoli a sviluppare il loro talento e la loro sensibilità, proprio come Rachele avrebbe voluto.